Fabio Favaretto (1974) è laureato in Storia a Venezia sul movimento Rastafari. Ha tenuto una mostra personale a Mosca e partecipato a due collettive all’interno dell’Italian Reggae Sunsplash. È co-fondatore dello Studio 2091 Venezia, dove porta avanti la sua attività di incisore e pittore.
Fabio Favaretto, Enrico Lucchese
Giona
Così l’Altissimo
fa in modo che una specie di balena inghiotta Giona.
Gli trova questo albergo viscerale
(crociera senza comfort ma in offerta).
Gli fornisce questo stomaco di pesce
per tre giorni e tre notti di pernottamento.
La storia biblica di Giona riletta per immagini mescolando cultura ebraica e tradizione grafica copto-etiope. Ad accompagnare le 8 tavole (riprodotte in b/n come fossero delle incisioni) un testo in versi che ha il ritmo della lingua parlata e la musicalità di una canzone. Un esperimento creativo che non mancherà di incuriosire il lettore.
Book Info
Collana: | Auteditori |
ISBN: | 9788889981016 |
Pagine: | 32 |
Prima edizione: | 01/02/2006 |
Formati: | punto metallico |
Prezzo: | € 3,50 |
Autore
Enrico Lucchese (1981) vive a Quarto d’Altino, dove lavora presso Spazio Sputnik occupandosi principalmente di musica e sound design (www.spaziosputnik.it). Fa parte del duo En rico en i cola con il quale ha pubblicato Press the Pul santino (Minuta Records, 2009), collabora conOSC178, laboratorio impegnato nello studio e nello sviluppo della sintesi sonora (www.osc178.it) ed è attualmente impegnato nel progetto solista di musica ambient/elettronica Evn. Con Auteditori (www.auteditori.it)ha pubblicato la raccolta di poesie Il guardasala (2004) e Giona (2006). Altri suoi testi sono stati pubblicati in diverse antologie autoprodotte.