Il famoso “dramma naturalistico” di J.A. Strindberg in una nuova traduzione con testo svedese a fronte. Prefazione di Paolo Puppa.
Johan August Strindberg

Johan August Strindberg (1849-1912), drammaturgo e romanziere, è il padre della letteratura svedese moderna. La vita di Strindberg fu tumultuosa, tessuta di esperienze complesse e scelte radicali e contraddittorie. La sua produzione, intimamente connessa alle vicende biografiche, ricopre praticamente tutti i generi letterari ed è raccolta in circa 50 volumi, a cui se ne aggiungono 22 di corrispondenze. Si occupò anche di scultura, pittura e fotografia, chimica, alchimia, occultismo e teosofia. I suoi drammi, la sua produzione più alta, sono uno spaccato della società, con i conflitti più insanabili, da quelli individuali a quelli familiari e di classe, in cui la potenza della scrittura non lascia spazio alla retorica.